Libera il bene comune!
Immagina una società in cui ogni azione positiva per la comunità si trasforma in valore condiviso
Holonica è il primo sistema operativo per comunità civiche che trasforma la generosità e la cura reciproca in risorse concrete per il futuro. Un'infrastruttura innovativa dove cittadini, aziende e istituzioni collaborano per costruire le comunità di domani, valorizzando ogni contributo al bene comune.
Entra a far parte del cambiamento.
Co-progetta il futuro con noi, partecipa a Holonica!
Perché Holonica?
Fin dall'inizio, Holonica ha avuto una visione ambiziosa: ridare alle comunità e ai territori il potere di crescere in modo pacifico, sostenibile e più equo. Ma per realizzare questo, è essenziale che l'economia torni a essere radicata nel tessuto sociale, non un elemento dominante che ci condiziona, ma parte integrante del nostro vivere insieme.
Immagina un mondo in cui l'economia non è più separata dalla nostra vita quotidiana, ma uno strumento al servizio del bene comune. Dove le azioni di cura e di sostegno reciproco possono diventare risorse economiche aggiuntive per costruire comunità più prospere e inclusive. Questo è ciò che Holonica vuole realizzare, una rivoluzione copernicana nel nostro rapporto con il denaro e l'economia.
Cos'è Holonica
Ecosistema Collaborativo
Holonica è un ecosistema collaborativo distribuito progettato per misurare, valorizzare e ricompensare la capacità dei soggetti e delle comunità di curare il bene comune.
Metodo Civico
Il metodo Civico riallinea gli incentivi economico-finanziari con quelli sociali ed ambientali, favorendo nuovi modi di generare e scambiare valore in maniera ecologica ed empatica.
Valore Generativo
L'azione Holonica trasforma il valore prodotto dalle comunità in un ecosistema monetario distribuito, progettato per favorire modelli di sviluppo sostenibili, antifragili e generativi.
Le Sfide del Sistema Finanziario Attuale
Limiti dei Sistemi Tradizionali
I sistemi monetari basati su valute fiat e controllo centralizzato mostrano crescenti limiti nel servire gli interessi della collettività. Le banche centrali operano spesso al di fuori dello spettro democratico, rendendo la politica monetaria un processo opaco e disconnesso dai bisogni reali delle comunità.
Problemi delle Criptovalute
Le criptovalute, pur promettendo decentralizzazione, hanno largamente replicato le dinamiche estrattive e speculative del sistema tradizionale. Bitcoin e altre criptovalute basano il loro valore su processi di mining energeticamente intensivi o su meccanismi di scarsità artificiale che non generano benefici tangibili per la società.
La Visione di Holonica
Ridefinizione del Valore
Il valore non deriva dalla scarsità artificiale o dall'estrazione di risorse, ma dalla capacità di generare benefici per la comunità.
Economia Embedded
L'economia deve tornare ad essere "embedded" nel tessuto sociale, non un elemento dominante ma una componente integrata del vivere comune.
Approccio Olonico
Basato sul concetto di "olone", dove ogni unità è contemporaneamente un tutto autonomo e parte di un sistema più ampio.
Governance Distribuita
Un sistema decisionale che supera i limiti della democrazia rappresentativa attraverso meccanismi di partecipazione diretta e valutazione multidimensionale.
I Pilastri dell'infrastruttura Holonica
Metodo Civico
Una cornice etica e metodologica che definisce linee guida e criteri di misurazione dell’impatto sociale che introduce il concetto di Credito Pubblico che da vita all'ecosistema monetario interno.
Iperluogo
Un continuum fisico-digitale in cui i cittadini agiscono in continuità a livello territoriale e sulle piattaforme online. Un luogo di incontro e di ibridazione, uno spazio intermedio in cui idea e azione si incontrano e in cui accadono le cose.
Stack Tecnologico Distributivo
Componenti quali identità decentralizzata (DID), Data Vault per la sovranità dei dati, smart contract e protocolli di governance integrati basati su piattaforme deliberative assistire AI generativa e da modelli di voto quadratico .
Il Concetto di Credito Pubblico
Il Credito Pubblico emerge come manifestazione tangibile del valore generato all'interno delle comunità attraverso azioni che ne sostengono il benessere e la crescita. Questo valore si manifesta attraverso un intricato tessuto di relazioni e azioni: dal volontariato che sostiene i più vulnerabili, alle iniziative di tutela ambientale, dalle pratiche di mutuo sostegno, fino ai piccoli gesti quotidiani che mantengono vivo lo spazio pubblico.
Ciò che rende unico il Credito Pubblico è la sua natura intrinsecamente generativa: ogni azione positiva non solo produce benefici immediati, ma innesca una catena di effetti moltiplicativi che rafforzano il tessuto sociale e creano le condizioni per ulteriori sviluppi positivi.
La Scarsità Generativa come Nuovo Paradigma Economico
Ripensamento dei Principi Economici
La scarsità generativa proposta da Holonica ribalta la prospettiva economica tradizionale. Al centro del sistema non ci sono risorse finite da contendersi, ma il tempo e l'energia umana dedicati al bene comune.
Il Ruolo del Tempo
Il tempo assume un ruolo fondamentale non solo come misura ma come generatore di valore. La sua natura non inflazionaria fornisce una base stabile per il sistema monetario, mentre il suo impiego per il bene comune crea una forma di ricchezza che si auto-alimenta.
Il Moltiplicatore Civico e la Generazione di Valore
1
Azione Civica
Un membro della comunità dedica tempo ed energia al bene comune
2
Effetti Diretti
Benefici immediati dell'azione svolta
3
Effetti Indiretti
Altri membri vengono ispirati, le reti sociali si rafforzano
4
Capitale Sociale
Emerge una forma di capitale che cresce attraverso l'uso
La Struttura Olonica come Principio Organizzativo
La teoria degli oloni, sviluppata dal filosofo Arthur Koestler, fornisce il framework concettuale per la struttura organizzativa di Holonica.

1

2

3

4

1

Ecosistema Integrato
Rete di collaborazione globale

2

DHO - Organizzazioni Oloniche
Entità autonome interconnesse

3

Governance Multilivello
Equilibrio tra autonomia e integrazione

4

Individui e Gruppi
Unità base del sistema olonico
Questa struttura permette a individui e organizzazioni di mantenere la propria autonomia mentre partecipano a un ecosistema più ampio, incarnando il principio olonico di essere simultaneamente un tutto autonomo e parte di un sistema più esteso.
L'Infrastruttura Tecnologica Distribuita
P2P Secure Backbone
Opera secondo un principio di "trasparenza selettiva"
Data Vault Personale
Repository crittografato per i dati delle azioni e interazioni dell'utente
Trasparenza Selettiva
Gli utenti condividono selettivamente solo le informazioni pertinenti alla validazione del valore generato per la comunità
L'Oracolo Nocitponap: Un Nuovo Paradigma di Validazione
L'Oracolo Nocitponap rappresenta una delle innovazioni più significative nell'architettura di Holonica. Il suo nome, che richiama l'inversione del concetto di Panopticon di Bentham, ne riflette la filosofia operativa: mentre nel Panopticon il sorvegliante vede tutto rimanendo invisibile, in Nocitponap tutti i nodi della rete vedono l'oracolo, ma quest'ultimo vede solo ciò che i nodi scelgono consapevolmente di mostrargli.
Questa inversione del paradigma di sorveglianza tradizionale ha profonde implicazioni pratiche. L'oracolo opera attraverso smart contract che ricevono dati dai nodi della rete, li organizzano per l'elaborazione del Trust Space Index, e poi li restituiscono crittati alle data vault individuali, mantenendo solo temporaneamente le informazioni necessarie per l'elaborazione.
Il Trust Space Index: Misurare l'Impatto Sociale
1
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU
Base per la valutazione dell'impatto
2
Analisi Multidimensionale
Valutazione delle azioni secondo criteri complessi
3
Algoritmo Evolutivo
Open source e modificabile dalla community
4
Trust Space Index
Misura tangibile dell'impatto sociale
Smart Contract e Protocolli di Consenso

1

Trasformazione del Valore Sociale
Facilitano la conversione del valore sociale in token economici

2

Gestione dei Token
Gestiscono la distribuzione e circolazione dei diversi tipi di token

3

Governance Distribuita
Implementano i meccanismi di governance distribuita

4

Allineamento degli Obiettivi
Assicurano la coerenza tra le azioni locali e gli obiettivi globali del sistema
Il Data Vault: Un Asset Fondamentale
Caratteristiche del Data Vault
  • Asset personale che incarna i principi di sovranità individuale
  • Punto di convergenza per diverse correnti di informazioni
  • Crea un profilo olistico dell'impatto sociale dell'individuo
Validazione e Privacy
  • Processo di validazione dei dati basato sulla comunità
  • Implementa un modello di "privacy attiva"
  • Controllo granulare sulla condivisione delle informazioni
Alla base dell'Economics di Holonica
Diversità
Pluralità di token specializzati per funzioni specifiche
Stabilità
Emissione ancorata al Trust Space Index e stablecoin RES
Efficienza
Allocazione mirata delle risorse verso impieghi ad alto impatto sociale
π Token: Emissione Asintotica Ancorata al Valore Civico
Allineamento con la Generazione di Valore
L'emissione di nuovi π è direttamente agganciata al raggiungimento di soglie del Trust Space Index (TSI)
Stabilità di Lungo Periodo
La curva di emissione asintotica garantisce una crescita rapida nelle fasi iniziali, per poi rallentare progressivamente
Incentivi alla Partecipazione Precoce
Il rallentamento progressivo dell'emissione crea un incentivo implicito per gli utenti ad attivarsi e contribuire il prima possibile
Olon Token: Accesso ai Servizi e Sostenibilità del Network
Funzioni degli Olon
  • Mezzo di pagamento per interagire con le applicazioni decentralizzate
  • Meccanismo di sostentamento dell'infrastruttura di base del network
Ottenimento e Utilizzo
  • Convertibili unicamente da π token
  • Collegamento diretto tra contributo al bene comune e accesso ai servizi
  • Percentuale delle fee allocata a un fondo di sostentamento dell'infrastruttura
2π Token: Governo Distribuito e Prova di Partecipazione

1

Ottenimento
Gli utenti possono ottenere 2π token "stakando" una porzione dei propri π per un certo periodo di tempo

2

Funzione
I 2π conferiscono il diritto di partecipare ai processi decisionali all'interno delle DHO e a livello di ecosistema

3

Utilizzo
Il peso del voto di ciascun utente è proporzionale al numero di 2π posseduti, creando una forma di "democrazia ponderata"

4

Rinnovo
Una volta utilizzati per esprimere un voto, i 2π vengono bruciati, richiedendo un continuo rinnovo dell'impegno
RES Stablecoin: Ancoraggio al Valore Reale
Meccanismo di Collateralizzazione
Gli utenti possono "bloccare" π token in uno smart contract dedicato (Maker RES) e ottenere in cambio RES token
Mantenimento della Parità
Combinazione di incentivi di mercato e interventi automatizzati per mantenere il valore ancorato
Finanza Collaborativa (Co-Fi)
Le RES abilitano il passaggio da un modello di finanza decentralizzata (DeFi) a un nuovo paradigma di finanza collaborativa
Governance del Sistema RES
Come ogni componente dell'architettura di Holonica, anche il sistema RES è governato in modo distribuito attraverso i meccanismi di governance partecipativa basati su DHO e 2π token. I parametri chiave del protocollo RES, come il rapporto di collateralizzazione minimo, le soglie di liquidazione o i tassi di interesse sulle posizioni collateralizzate, sono determinati attraverso processi di voto e deliberazione collettiva.
Questo assicura che la gestione del rischio e l'evoluzione del sistema rimangano allineate con gli interessi della comunità e con i principi fondanti di Holonica.
Investitori Istituzionali e Fondi di Venture Capital Civico
Opportunità di Investimento
Il meccanismo di emissione asintotica dei π token crea le condizioni per un apprezzamento del valore nel lungo periodo, attraendo investitori interessati a supportare iniziative ad alto impatto sociale e ambientale.
Allineamento Strutturale
L'unico modo per gli investitori di realizzare un ritorno è vedere il TSI crescere nel tempo, creando un allineamento tra ritorno economico e impatto sociale positivo.
Un Ecosistema Monetario Integrato per la Cura del Bene Comune

1

Componenti Interconnessi
Ogni elemento del sistema svolge un ruolo specifico nel promuovere cicli di creazione di valore rigenerativo

2

Allineamento degli Incentivi
L'interdipendenza scoraggia comportamenti estrattivi e premia la collaborazione

3

Design Aperto e Modulare
L'architettura è adattabile ed estensibile nel tempo attraverso processi di governance partecipativa

4

Visione Più Ampia
Strumento al servizio di una società in cui l'economia è embedding nel tessuto sociale
Sfide Tecnologiche di Holonica
Sicurezza
Necessità di costante auditing e updating per far fronte all'emergere di nuove vulnerabilità
Scalabilità
Implementazione di soluzioni come sharding, rollups e canali di pagamento off-chain per gestire volumi crescenti
Efficienza Energetica
Ottimizzazione del protocollo di consenso e sviluppo di soluzioni di storage distribuite efficienti
Sfide di Governance
1
Concentrazione del Potere
Rischio che attori con grandi risorse influenzino impropriamente le decisioni
2
Allineamento degli Incentivi
Necessità di bilanciare valorizzazione individuale e impatto collettivo
3
Gestione dei Conflitti
Implementazione di meccanismi efficaci di risoluzione delle controversie
4
Evoluzione Continua
Sperimentazione di nuove forme di governance decentralizzata
Sfide Socio-Culturali
Accessibilità e Inclusività
Progettiamo per tutti i livelli di alfabetizzazione tecnologica e finanziaria, con interfacce intuitive e supporto personalizzato. Il nostro approccio multilingue e adattivo garantisce che nessuno rimanga escluso dal sistema.
Educazione e Supporto
Offriamo programmi di formazione e risorse educative per facilitare l'onboarding degli utenti. La localizzazione dei contenuti assicura un'esperienza rilevante per ogni comunità.
Accettazione Diffusa
Lavoriamo attivamente per superare resistenze e scetticismi attraverso il coinvolgimento degli stakeholder e la costruzione di coalizioni trasversali, dimostrando i benefici tangibili del sistema.
Sfide Regolamentari
Protezione dei Dati Personali
Implementazione di processi rigorosi di data protection by design & by default, in linea con regolamenti come il GDPR
Antiriciclaggio
Implementazione di processi di Know Your Customer (KYC) e Customer Due Diligence (CDD) proporzionali al rischio
Collaborazione con i Regolatori
Co-creazione di quadri normativi abilitanti che riconoscano le specificità dei sistemi blockchain
Sandbox Regolamentari
Partecipazione a iniziative di sperimentazione controllata per trovare un equilibrio tra innovazione e regolazione
Gestione Adattiva del Rischio

1

Monitoraggio Continuo
Sviluppo di metriche e dashboard per tracciare in tempo reale i principali indicatori di salute del sistema

2

Trasparenza Radicale
Condivisione pubblica e accessibile di successi e fallimenti per favorire l'apprendimento collettivo

3

Ricerca Interdisciplinare
Collaborazione con università e centri di ricerca per sviluppare nuovi strumenti concettuali e tecnologici

4

Miglioramento Continuo
Iterazione e adattamento costante del sistema in base ai feedback e alle nuove sfide emergenti
Fasi di Sviluppo di Holonica

1

2

3

4

1

Bootstrap (1-2 anni)
Sviluppo e test del core protocollare con comunità early adopters

2

Consolidamento (2-5 anni)
Scalabilità dell'ecosistema e coinvolgimento di partner strategici

3

Espansione (5-10 anni)
Adozione su larga scala e integrazione con sistemi esistenti

4

Maturità (10+ anni)
Holonica come infrastruttura globale per l'economia collaborativa
Prossimi Passi Concreti

1

Costituzione Legale
Creazione di una fondazione di partecipazione come veicolo per lo sviluppo del protocollo

2

Campagna di Comunicazione
Lancio di iniziative per far conoscere il progetto e attrarre i primi utenti e contributori

3

Minimum Viable Protocol
Implementazione di una prima versione funzionante e lancio di una testnet aperta

4

Comunità Pilota
Identificazione e coinvolgimento di 10-20 comunità per sperimentazioni sul campo

5

Rete di Partner
Creazione di alleanze strategiche con università, organizzazioni e imprese
Unisciti alla Rivoluzione Holonica!
Holonica è più di un progetto tecnologico: è un invito aperto a reinventare le istituzioni economiche, sociali e politiche per il XXI secolo. Se credi nel potere della collaborazione e dell'intelligenza collettiva, se vuoi contribuire a codificare i valori di equità, sostenibilità e democrazia nel DNA stesso delle nostre tecnologie... Holonica ti aspetta!
Holonica, per ora, è un progetto fatto con amore da Carlo Mancosu, Michele Kettmajer, Roberto Spano, Nicola Pirina, Beatrice Chizzola e Luca De Biase.
Downloads
Presentazione breve
Link utili
Crossroads
Dasein
Informazione Civica
Telegram